Qualche riflessione sulla prima, bellissima, serata, il link al video della diretta, l’albo d’oro e gli articoli scritti finora per questa edizione.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Sabato, 16 Luglio 2022 - Ore 12:00
Venerdì 15 luglio 2022 si è aperta la 26^ edizione del festival cinematografico Roseto Opera Prima: il più longevo d’Italia dedicato ai registi esordienti, fondato nel 1996 dal compianto Tonino Valerii.
È importante marcare questa meritata primazia, frutto di investimenti e sacrifici della città di Roseto degli Abruzzi, perché ieri sera non è stata sottolineata, virando genericamente su un auto-castrante “l’unico festival del centro Italia dedicato alle opere prime”.
Conduttori e ospiti illustri che lo avete detto, io capisco che capitate a Roseto ogni tanto e che l’autoreferenzialità è cafona, ma negare i primati ottenuti sul campo in un quarto di secolo è un vero peccato.
Per cui ditelo, magari stasera: Roseto Opera Prima è il festival più longevo d’Italia intera per quanto riguarda i registi esordienti e dà 9 piste (edizioni), se ben ricordo, a “Bimbi Belli”: equipollente rassegna che Nanni Moretti organizza a Roma nel suo cinema Nuovo Sacher.
Così come dovremmo dire alla bella Violante Placido che anche la sua famiglia ha una bel primato qui nel Lido delle Rose, visto che il testimone di ospite d’onore è passato da padre in figlia, essendoci stato papà Michele nel 2010, con Tonino Valerii. E pure questa cosa, magari proiettando sul maxi schermo la foto (rimedio io in questo articolo) si poteva dire. Bravissimi invece a proiettare la foto della strepitosa mamma di Violante, Simonetta Stefanelli, che andava sposa in una scena del “Padrino”.
Fatte queste precisazioni – figlie del descamisado orgoglio rosetano – passiamo alla serata per fare grandi complimenti agli organizzatori, perché il teatro all’aperto della Villa Comunale – con l’eucalipto che m’è caro, e che ha conquistato pure Violante Placido, a fare da gigantesco custode – si è presentato tirato a lucido e perché la serata è stata un concentrato di importanti offerte culturali, oltre che di intrattenimento.
A cominciare dalla struggente apertura con la fisarmonicista ucraina Kateryna Pylypenko, fuggita dalla natia regione del Donetsk in pieno Donbass), che prima ha accennato l’inno nazionale dell’Ucraina e poi una melodia, mentre sullo schermo andava la sua lettera che grida giustizia al mondo contro l’invasione russa. L’artista, oggi rifugiata a Roseto e cameriera in un locale, ha ringraziato fra le lacrime, in inglese, Roseto per l’ospitalità e in particolare Francesca (penso sia Francesca Martinelli, che fa parte dello staff) per l’opportunità avuta di esibirsi a Roseto, su un palco così importante, nella stessa città in cui nel 2019 aveva vinto un premio, durante un concorso organizzato dal fisarmonicista rosetano Renzo Ruggieri.
Dopo l’apertura rendendo omaggio al popolo martire dell’Ucraina, buio e monologo da “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin. E sono altre emozioni importanti, anche se – personalmente – avrei mandato la scena finale dell’uomo che resta su una mina di “No man’s land” di Danis Tanovic, proiettato qui a Roseto proprio nel 2002 (l’esordiente cineasta bosniaco vinse Roseto Opera Prima e nello stesso anno il Premio Oscar come migliore film straniero), sottolineando il terribile corso e ricorso storico di una guerra nel cuore dell’Europa – 20 anni fa nella ex-Jugoslavia e oggi in Ucraina – e, in tal mondo, l’opera testimoniale di Roseto, con la sua kermesse dedicata alla settima arte.
Bello il momento musicale dedicato alla Satin Dollz e importanti gli ospiti – da Violante Placido al musicista Morgan, a sorpresa – passando per due attori del film “Una femmina”, tratta dal libro “Fimmine Ribelli” di Lirio Abbate, attuale direttore dell’Espresso.
Mentre citavano il caro Lirio pensavo a quella sera del 23 ottobre 2008, quando – già scortato ma ancora giornalista dell’Ansa di Palermo – venne invitato da Leo Nodari del Premio Nazionale Paolo Borsellino e arrivò da Teramo ospite a Roseto degli Abruzzi per cena (e la Cantina di Epicuro dove mangiammo, che oggi non c’è più, è a 100 passi dalla Villa Comunale) e poi a Giulianova per presentare il libro “I complici” al circolo virtuoso Il Nome della Rosa, dove lo intervistai insieme ad Albert Pepe, ospiti di Roberto Di Giovannantonio.
Lirio è tornato almeno altre 3 volte da queste parti, ma ieri sera, sentendo i bravi attori parlare del film, mi sarebbe piaciuto vederlo sorridere, sornione, al mio fianco.
Insomma: bene, bravi, complimenti a tutti.
Una cosa migliorabile? Oltre a segnalare la primazia del festival, direi che è stato il “check-in”, che ha creato un imbuto all’entrata, a causa delle prenotazioni. Ma gli organizzatori se ne sono accorti in tempo reale e già ieri sera, passata la mezzanotte, hanno scritto sulla pagina Facebook del festival che non ci sarà più la prenotazione delle oltre 400 sedie. I posti saranno accessibili liberamente dalle ore 20, con inizio spettacolo alle ore 21. Essendo ingresso gratuito, direi che è la scelta migliore.
Infine – pur sapendo che ieri sera si è andati lunghi essendo una inaugurazione – una preghiera agli organizzatori e quindi al conduttore: far iniziare il film in concorso alle ore 23 è troppo tardi. Bisogna trovare il modo di iniziare puntuali alle 21 con il “talk” propedeutico e poi andare in proiezione intorno alle 22.
Ecco, di seguito, il video della diretta della serata di inaugurazione. Dura due ore e mezza, ma contiene interventi che ritengo meritevoli di essere ascoltati e che elenco:
Renzo Ruggieri, musicista;
Cristian Palmieri, fotografo;
Mario Nugnes, sindaco di Roseto degli Abruzzi;
Walter De Berardinis, giornalista;
Nicola Crisci, sindaco di Roseto degli Abruzzi che fondò nel 1996 Roseto Opera Prima;
Livio Libbi, musicista;
Giovanna Forti, scrittrice e operatrice culturale, moglie del compianto Pio Rapagnà;
Valentina Corneli, deputata della Repubblica e cinefila;
Francesco Luciani, assessore alla Cultura del Comune di Roseto degli Abruzzi.
(Spero di non aver dimenticato nessuno).
26° Festival Cinematografico
ROSETO OPERA PRIMA
Serata di inaugurazione, venerdì 15 luglio 2022.
DIRETTA VIDEO DI 2 ORE E MEZZA CON INTERVISTE
https://www.facebook.com/lucamaggitti/videos/757564751953864
Festival Cinematografico
ROSETO OPERA PRIMA
Albo d’Oro
1996 – 1^ Edizione – Come mi vuoi di Carmine Amoroso
1997 – 2^ Edizione – Il bagno turco di Ferzan Ozpetek
1998 – 3^ Edizione – Buffalo ’66 di Vincent Gallo
1999 – 4^ Edizione – La vita sognata degli angeli di Erick Zonca
2000 – 5^ Edizione – Beautiful People di Jasmin Dizdar
2001 – 6^ Edizione – Amores perros di Alejandro Gonzales Inarritu
2002 – 7^ Edizione – No Man’s Land di Danis Tanovic
2003 – 8^ Edizione – Pater familias di Francesco Patierno
2004 – 9^ Edizione – Il vento, di sera di Andrea Adriatico
2005 – 10^ Edizione – Tu devi essere il lupo di Vittorio Moroni
2006 – 11^ Edizione – Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart. Premio speciale della Giuria: Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti
2007 – 12^ Edizione – L’aria salata di Alessandro Angelini
2008 – 13^ Edizione – Tutto torna di Enrico Pitzianti
2009 – 14^ Edizione – La siciliana ribelle di Marco Amenta
2010 – 15^ Edizione – Dieci inverni di Valerio Mieli
2011 – 16^ Edizione – Et in terra pax di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini
2012 – 17^ Edizione – Sulla strada di casa di Emiliano Còrapi
2013 – 18^ Edizione – La città ideale di Luigi Lo Cascio
2014 – 19^ Edizione – Il Sud è niente di Fabio Mollo
2015 – 20^ Edizione – Cloro di Lamberto Sanfelice
2016 – 21^ Edizione – Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
2017 – 22^ Edizione – Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro
2018 – 23^ Edizione – Respiri di Alfredo Fiorillo
2019 – 24^ Edizione – Hotel Gagarin di Simone Spada
2020 – Festival non svolto per pandemia mondiale da Covid-19
2021 – 25^ Edizione – Celebration & Live – Recital di Fabio Troiano, Monica Guerritore, Alessandro Haber
ROSETO.com > Archivio
Roseto Opera Prima 2022
4 giugno 2022
26° Roseto Opera Prima 2022
IL PIÙ LONGEVO FESTIVAL DEDICATO AI REGISTI ESORDIENTI E UNA DELLE ECCELLENZE ROSETANE
In attesa della conferenza stampa di martedì 7 giugno 2022, quel che sappiamo, qualche riflessione e qualche consiglio non richiesto. In calce, l’Albo d’Oro e una intervista video al compianto fondatore Tonino Valerii.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=19898
14 giugno 2022
26° Roseto Opera Prima 2022
DUE SETTIMANE DI CINEMA E CULTURA NELLE SUE VARIE FORME
Da martedì 5 a giovedì 14 luglio ‘Aspettando Roseto Opera Prima’, da venerdì 15 a martedì 19 luglio il festival riservato ai registi esordienti, con la direzione artistica di Pino Strabioli. Il programma completo, per conoscere tutti i numerosi e qualificati ospiti.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=19926
6 luglio 2022
Aspettando Roseto Opera Prima 2022
STASERA C’È RICKY TOGNAZZI IN VILLA COMUNALE
Appuntamento alle 19.30. Qualche riflessione sull’inaugurazione di ieri.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=19987
7 luglio 2022
Aspettando Roseto Opera Prima 2022
RICKY TOGNAZZI PARLA DI SUO PADRE UGO, ED È SUBITO STORIA DEL CINEMA.
Ricca di aneddoti e sorrisi la presentazione del libro dedicato dai figli a Ugo Tognazzi, nel centenario della nascita.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=19989
|