Pallacanestro Roseto
CONGEDATO VALERIO AMOROSO

La società saluta il giocatore, che conclude la sua terza esperienza nel Lido delle Rose.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Lunedì, 29 Maggio 2023 - Ore 11:15

“La Pallacanestro Roseto desidera ringraziare l’atleta Valerio Amoroso, che nelle passare tre stagioni ha contribuito in maniera decisiva al raggiungimento di due finali e alla conquista della Coppa Italia LNP e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera”.

Così stamane la Pallacanestro Roseto, nel prendere congedo da Valerio Amoroso.

Da parte sua, il veterano atleta classe 1980 aveva salutato società e piazza con questo testo.

“3 anni di emozioni forti. L’ultima foto è di qualche anno fa quando il palazzo si riempiva e il caos intimoriva gli avversari! Vi auguro di tornare presto a quello splendore di un tempo, non così tanto lontano. Grazie Pallacanestro Roseto e grazie Roseto degli Abruzzi”.

La foto associata al post scelta da Valerio Amoroso è relativa alla sua precedente esperienza con il Roseto Sharks in Serie A2, nel 2016/2017, con la proprietà di Daniele Cimorosi. Quel Roseto arrivò ai quarti di finale playoff per la promozione in Serie A1, uscendo contro la Virtus Bologna che fu poi promossa nella massima serie.

I due messaggi parrebbero escludere un impegno di Amoroso come dirigente nella futura Pallacanestro Roseto. Probabilmente, quindi, l’ex Nazionale continuerà a giocare.

Valerio Amoroso ha giocato 3 volte a Roseto. La prima arrivando minorenne nel 1997 e cominciando nel 1998/1999 in A2, vincendo il campionato nel 1999/2000 e restando in Serie A1. La seconda nel 2016/2017, una stagione in Serie A2. La terza dal 2020 al 2023: tre stagioni con la Pallacanestro Roseto, vincendo il 75° Trofeo Lido delle Rose con coach Tony Trullo, la Coppa Italia 2022 di Serie B con coach Danilo Quaglia e conquistando 2 finali promozione per la A2, perse la prima contro Nardò 3-2 con Trullo e la seconda contro Rimini 1-3 con Quaglia.

Amoroso è stato il giocatore simbolo della Pallacanestro Roseto, l’atleta intorno al quale la società ha incardinato il progetto 2020/2021 a guida Trullo e il successivo biennale 2021/2023 a guida Quaglia.

Un giocatore così importante e fortemente voluto dalla proprietà che nell’estate del 2021, quando ci fu da scegliere, la società preferì tenere il giocatore e congedare il coach e direttore sportivo Tony Trullo, che fu comunque pagato per tutta la stagione 2021/2022.

Con l’esonero di coach Quaglia e l’addio del giocatore simbolo Amoroso, si può affermare che – esaurito il primo ciclo triennale – la Pallacanestro Roseto volta pagina e si appresta ad aprire un altro ciclo con nuova guida tecnica e nuovi giocatori di riferimento.



Stampato il 04-22-2025 12:48:06 su www.roseto.com