Serie B Nazionale – Girone B – Pallacanestro Roseto – Chieti Basket
ROSETO SI FERMA A LIVORNO, CHIETI KO IN CASA.

Il punto di Gabri Di Bonaventura sulle abruzzesi impegnate in Serie B Nazionale. La rubrica del coach esperto della cadetteria. 19^ e ultima giornata di andata.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Marted́, 07 Gennaio 2025 - Ore 18:15

Ultima di andata in archivio per le due franchigie cestistiche abruzzesi (Roseto e Chieti) impegnate nel girone B della terza categoria nazionale, diamo uno sguardo rapido a quanto accaduto alle due compagini nella prima domenica del 2025.

PALLACANESTRO ROSETO-LIVORNO
Prima sconfitta stagionale per la capolista solitaria Roseto (36) di coach Gramenzi che sul parquet del Pala Macchia - davanti ad una cornice di pubblico decisamente degna della categoria superiore ma che, a mio modesto avviso, dovrebbe isolare o quantomeno prendere le distanze da quei “tifosi” (purtroppo numerosi) che indecorosamente urlavano a squarciagola “Uccidiamoli!” verso gli atleti in canotta Liofilchem - è costretta ad interrompere la lunghissima striscia vincente al cospetto dell’indomita Pallacanestro Livorno (26), attuale terza forza del girone (in coabitazione con Luiss Roma, Herons Montecatini e Ruvo di Puglia) e nell’occasione penalizzata dall’assenza del fromboliere Leonzio, oltre quella (ormai definitiva, vista l’avvenuta rescissione del contratto) del comunitario Zahariev…
Dopo un primo quarto dove gli attacchi prevalevano sensibilmente sulle retroguardie avversarie ma decisamente favorevole alla PL (28-22), trascinata dalla guardia Venucci (11p nel primo periodo, chiuderà con 16p con 4/6 da 3) e dal versatile lungo Donzelli (9p nella prima frazione, chiuderà con 14p + 7r e 4 assist, 6 falli subiti, 29 di valutazione in 34m), la tripla centrale firmata in transizione dall’ispirato ex Faenza Pastore (15p con 5/10 complessivo, 2/3 ai liberi, 3 assist, 11 di valutazione in 15m) apriva il secondo periodo (28-25) ma la truppa locale riprendeva rapidamente in mano le redini del match, costringendo il vincente tecnico teramano Gramenzi a fermare la contesa con i labronici avanti di sette lunghezze (38-31 al 16’)…
La tripla del pungente fighter Donadoni (12p con 4/7 dal parquet, 2/4 in lunetta, 2 assist, 7 di valutazione in 23m) riportava la franchigia adriatica sul -4 (38-34 al 17’) ma il determinato capitano Bonacini (Mvp, 22p con 9/16 complessivo, 2/4 a gioco fermo, 9 falli subiti, 5r, 5 perse, 2 assist, 22 di valutazione in 33m) in un amen ripristinava il +7 della PL (41-34 al 18’)…
Nelle battute finali, giocate all’alba della pausa lunga, la zona pari chiamata dal coach, ex Ruvo di Puglia, Campanella elargiva ai locali qualche dividendo, ma alcune maldestre palle perse dai locali consentivano alla formazione del D.S. Verrigni di andare al riposo sotto soltanto di un possesso (45-43)…
Alla ripresa delle ostilità, Roseto entrava in rottura prolungata e cosi i padroni di casa, sempre sospinti energicamente dai loro supporters, scappavano sul +8 (51-43 al 23’) ma ci pensava lo scaltro Durante (7p + 3r e 7 assist, saldo negativo di 2 fra perse e recuperate, 6 di valutazione in 34m), con un siluro scagliato da dietro l’arco virile e con uno sfondo preso ai danni dell’ex Chieti Paesano (7), a rimettere in moto Roseto, con la complicità del prezioso Guaiana (10p + 3r e 6 assist, 13 di valutazione in 33m) che griffava la bomba del -2 (51-49 al 25’)…
Dopo la tripla del vantaggio biancazzurro (51-52 al 26’) siglata dal capitano Sacchetti (7p + 6r e 3 assist, 11 di valutazione in 33m), la gara continuava ad essere intensa e avvincente, registrando proprio nell’ultimo attacco toscano i liberi realizzati dal volitivo Campori (4) che permetteva ai biancazzurri di casa di conservare, al termine della terza frazione, un possesso di vantaggio (61-59)…
Nell’ultimo tempino, nonostante l’espulsione dell’ottimo Venucci che privava coach Campanella di un terminale decisamente importante, i locali continuavano, seppur con sforzi titanici, a tenere il muso avanti (68-65 al 35’) ma una tripla elegantissima di Dellosto (7p + 4r, 0 di valutazione in 17m) riportava il big-match in parità (70-70 a 04:16 dalla fine)…
Sul 70-71, con ancora 03:00 da giocare, Sacchetti falliva la tripla aperta del +4 ma la PL in attacco veniva fagocitata dall’energia difensiva dei biancazzurri che con il monumentale Pastore trovavano poco dopo la conclusione del +4 (70-74 a 02:18 dalla fine), ammutolendo il Pala Macchia…
Sull’attacco successivo, Campori perdeva addirittura l’arancia e la franchigia del Presidente Ciafardoni si ritrovava fra le mani il possesso che poteva davvero valere la parte buona del referto ma la conclusione del generoso Durante veniva sputata dal ferro, restituendo una chance agli avversari…
Nelle concitatissime battute finali, due liberi realizzati dal determinante Donzelli riportavano i toscani sul -2 (72-74 a 01:27 dal termine) e dopo una sanguinosa persa confezionata dalla coppia Pastore-Durante era il cazzuto Del Testa (6) a piazzare la tripla frontale del sorpasso (75-74) che faceva letteralmente esplodere di gioia il Palazzo labronico a meno di 20” dall’ultima sirena…
Dopo il time-out chiamato dalla Liofilchem, in un frastuono da classico finale playoff, era ancora il coraggioso Durante a tentare la percussione a canestro ma l’atletico Donzelli metteva la ciliegina sulla torta stoppando il tentativo dell’ex Latina e consentendo, nei secondi finali, al Mvp Bonacini di realizzare, sulla sirena, il comodo cameriere del +3 (77-74) con cui si concludeva il match-clou di giornata…
Battuta ma di certo non sconfitta, nel prossimo turno, sabato 11 gennaio ore 18, la compagine allestita dal Consorzio Le Quote affronterà in trasferta la temibile Luiss Roma (26) di coach Paccariè, che ha nei playmaker Pasqualin-Villa-Bottelli, negli esterni Rocchi-Pugliatti-Fallucca e nei lunghi Cucci-Jovovic-Ferrara-Salvioni un roster di tutto rispetto, come la prestigiosa posizione in graduatoria testimonia eloquentemente, nonostante l’assenza all’interno dell’organico stesso, per scelta della società capitolina, di un comunitario che potenzialmente renderebbe ancora più competitiva la truppa universitaria.

CHIETI-HERONS MONTECATINI
Niente da fare, come da pronostico, per il volitivo Chieti (18) di coach Lardo, piegato fra le mura amiche (72-81) dall’attrezzata franchigia Herons Montecatini (26), terza forza del torneo (come dicevamo, al pari di Luiss Roma, Ruvo di Puglia e Pallacanestro Livorno) guidata da coach Barsotti…
Era il feroce approccio al match a premiare corposamente la navigata squadra ospite che, sospinta brillantemente dal trio Trapani-Arrigoni-Klyuchnyk, chiudeva la prima frazione con un vantaggio in doppia cifra (9-19)…
Ancora mortificata da una fase offensiva che stentava a decollare, Bechi (13p + 2r e 8 assist, 14 di valutazione in 35m) e soci sprofondavano addirittura sul -19 (12-31 al 14’) ma era il rientrante ex Roseto Serafini (19p con 6/8 dal campo, 6/8 in lunetta, 6 falli subiti, 7 carambole, 2 stoppate, un rotondo 30 di valutazione) a suonare la carica alla compagine teatina, che, grazie ad un imperioso break (17-8), rientrava negli spogliatoi per la pausa lunga con lo stesso -10 accusato alla fine del primo periodo (29-39)…
Come già altre volte accaduto in stagione, la formazione del Presidente D’Ottavio approcciava magnificamente alla terza frazione e al 27’, con una conclusione griffata nel pitturato dal tarantolato Serafini, tornava prepotentemente in linea di galleggiamento (45-47)…
Entrata nel tempino decisivo con sole quattro lunghezze da recuperare (49-53), l’indomita Lardo’s Band trovava rapidamente la parità (53-53 al 32’) ma un velenosissimo quanto inaspettato parziale costruito, possesso dopo possesso, dai termali (0-13!) segnava irrimediabilmente le sorti del match (53-66 al 34’), visto che i biancorossi non avevano più la forza, soprattutto mentale, di provare a scalare nuovamente l’Everest…
Hombre del partido il tenace figlio d’arte, ex Orzinuovi, Trapani (24p con 5/8 dal parquet, 10/10 a gioco fermo, 6 falli subiti, 2 assist e 28 di valutazione in 25m), ottimamente supportato dal vincente lungo Arrigoni (14p + 7r e 3 assist, 20 di valutazione in 29m) e dall’esperta ala Natali (12p + 4r e 3 assist) mentre in casa Chieti, già detto di Serafini e Bechi, doppia cifra per l’esterno Vettori (13p + 4r e 2 assist, 13 di valutazione in 31m) e per il versatile Hadzic (11p + 8r e 5 assist, soltanto 11 di valutazione in 31m a causa delle 4 palle perse)…
Da ricordare, nelle fila biancorosse, la reiterata assenza del veterano Tommasini e il rientro, tutt’altro che indimenticabile, registrato da parte del lungo belga Van Ounsem (7p + 2 assist, 2 perse e un laconico -2 di valutazione in 19m), quest’ultimo spesso protagonista, in passato, delle vittorie conquistate dalla compagine allestita dal Responsabile dell’area tecnica Nino Marzoli…
Nel prossimo turno (sabato 11 gennaio ore 19), Sinagra (7) e soci sfideranno in trasferta il fanalino di coda Latina (8), con la squadra di coach Martellossi alla ricerca disperata di punti utili in chiave salvezza e probabilmente anche di un restyling all’organico, dopo un girone di andata che definire deficitario è persino riduttivo…
Partita importante per Chieti e drammatica per Latina, visto che la franchigia pontina mercoledì 15 gennaio sarà di scena al PalaMaggetti nel più classico dei testa-coda che molto difficilmente, immagino, premierà la compagine nerazzurra.
 
Per il momento è tutto, ci becchiamo la settimana prossima, rinnovo con piacere gli auguri per un sereno 2025 a tutti gli appassionati dell’arancia abruzzese.

ROSETO.com
Gabri Di Bonaventura
CLICCA SUL LINK PER LEGGERE TUTTI GLI ARTICOLI
http://www.roseto.com/news.php?id_categoria=31&tipo=basket



Stampato il 02-05-2025 05:43:53 su www.roseto.com