La Pallacanestro Roseto che ha espugnato in 6 giorni prima Lumezzane e poi Ravenna con 8 giocatori in rotazione. [Luca Maggitti Di Tecco]
|
I voti ai rosetani, corsari in Romagna. In calce, la classifica – che vede il Roseto al secondo posto solitario – e il prossimo turno.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Giovedì, 25 Gennaio 2024 - Ore 23:30
RAVENNA 66
ROSETO 78
Parziali: 17-19; 17-24 (34-43); 19-13 (53-56); 13-22 (66-78).
La partita su ROSETO.com.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=21322
GIORDANO DURANTE 7-
Lascia per la quasi totalità del tempo il volante a Mantzaris, senza però far mancare il proprio contributo in termini di ritmo e pressione difensiva, segnando, inoltre, pochi ma micidiali canestri (8 punti con 3/5 dal campo in 31').
VINCENZO GUAIANA 8
Ad un avvio che difficilmente avrebbe potuto essere perfettibile (8 punti con 4/5 dal campo in poco meno di 7') e che viene frenato da 2 falli precoci, segue una seconda parte di gara sempre di altissimo livello. Pericoloso dal perimetro, micidiale nei tagli back-door, straordinariamente reattivo lungo le linee di passaggio. Il migliore in campo per Gramenzi (18 punti con 8/13 dal campo, 4 rimbalzi, 2 perse e 3 recuperi in appena 26').
ALESSIO DONADONI 7
Tampona in modo eccellente gli spazi coperti da Guaiana quando il multifunzionale talento siciliano è precauzionalmente tenuto a sedere per problemi di falli, aggiungendo eleganti jumper dalla media e dalla lunga distanza. Importantissimo (9 punti con 4/8 dal campo, 5 rimbalzi, 4 assist e 2 recuperi in poco meno di 26').
OUSMANE MAIGA 6,5
8' di grandissima utilità, nel corso dei quali vola a rimbalzo offensivo portando giù il pallone in 3 occasioni e segna un elegante sottomano in una delle tante e godibili transizioni attivate da una difesa estremamente efficace (2 punti con 1/2 dal campo, 3 rimbalzi).
GEORGES TAMANI 6
Sicuramente meglio nella prima frazione, nella quale fa valere la propria considerevole mobilità contro la stazza di De Gregori, che nella seconda, in cui viene tende a subire i contatti e a finire vittima delle proprie esitazioni al punto tale che Gramenzi è costretto a rigiocarsi la carta Klyuchnyk, seppur con 4 falli (6 punti con 3/10 dal campo, 5 rimbalzi, 1 persa ed 1 recupero, in 14'). Ondivago.
VANGELIS MANTZARIS 7,5
Un'altra di quelle gare dominate cerebralmente, quasi senza guardare il canestro, sebbene nel momento del bisogno sia stato capace di tirar fuori dal proprio cilindro un pesantissimo tre punti (il tiro che, al 24', restituisce il +9 ad un Roseto incalzato da Ravenna). Vero, le 7 palle perse minimizzano, almeno algebricamente, i 9, sontuosi, passaggi smarcanti, ma mani più salde avrebbero permesso di far diventare almeno 12 quegli assist, sfrondando i turnover. E non dimentichiamo gli 8 rimbalzi. Uno così, almeno a questi livelli, proprio non ce l'ha nessuno.
MARCO SANTIANGELI 7,5
Qualche tiro scellerato e fuori contesto ma anche canestri pesantissimi, seppur estemporanei e quasi senza coscienza. Determinante (15 punti con 6/12 dal campo, 3 rimbalzi e 2 assist in quasi 36').
DIMITRI KLYUCHNYK 7,5
Nonostante una situazione di falli precocemente pesante e frutto, principalmente, di movenze sgraziate nella metà campo avversaria, è autore di una gara di alto livello sia per protezione della propria area che per sontuosa produzione offensiva. Un gigante, in tutti i sensi (15 punti, con 7/9 dal campo, 3 rimbalzi, 2 recuperi, 5 perse e 3 assist in 26').
COACH FRANCO GRAMENZI 8
Supera brillantemente il secondo stress test consecutivo nel giro di 5 giorni, producendo a Ravenna una gara molto simile a quella sfoderata a Lumezzane. Una difesa asfissiante e ormai ipercollaudata lo toglie di impaccio a ridosso dell'unico e breve momento di sofferenza, a dimostrazione di una straordinaria identità difensiva che, almeno per il momento, non fa sentire la mancanza di prime punte e grandi realizzatori. Sebbene, infatti, ottenere un’addizione da una sottrazione vada contro le elementari regole dell’algebra, è proprio quello che Gramenzi parrebbe essere riuscito ad ottenere dalla partenza di Poletti. Ovvio è che è difficile possa durare a lungo, specialmente per motivazioni legate alla gestione della fatica, ma più si vince, meno fretta c’è di aggredire un mercato che, comunque, deve essere costantemente monitorato. E ora sotto con il derby, sebbene con un giorno in meno a disposizione degli avversari per prepararlo.
Serie B Nazionale
Girone B
CLASSIFICA
Tecnoswitch Ruvo di Puglia 34 17-3
Liofilchem Roseto 30 15-5
Rucker San Vendemiano 28 14-6
General Contractor Jesi 24 12-8
Allianz Pazienza San Severo 24 12-8
Ristopro Fabriano 22 11-9
LUX Chieti* 21 11-9
Gemini Mestre 20 10-10
Blacks Faenza 20 10-10
Virtus Imola 20 10-10
Andrea Costa Imola 18 9-11
LuxArm Lumezzane 18 9-11
OraSì Ravenna 18 9-11
Pallacanestro Virtus Padova 16 8-12
Civitus Allianz Vicenza 14 7-13
Lions Bisceglie 12 6-14
Logimatic Group Ozzano 12 6-14
CJ Basket Taranto 8 4-16
*LUX Chieti 1 punto di penalizzazione
NOTA
Al fianco di ogni squadra indicati punti, vittorie e sconfitte.
PROSSIMO TURNO
4^ Giornata di Ritorno
28/01/2024 18:00 Liofilchem Roseto-LUX Chieti
27/01/2024 20:30 Logimatic Group Ozzano-Virtus Imola
28/01/2024 18:00 Andrea Costa Imola-Lions Bisceglie
28/01/2024 18:00 General Contractor Jesi-Tecnoswitch Ruvo di Puglia
28/01/2024 18:00 Rucker San Vendemiano-Gemini Mestre
28/01/2024 18:00 Civitus Allianz Vicenza-Blacks Faenza
28/01/2024 18:00 LuxArm Lumezzane-Pallacanestro Virtus Padova
28/01/2024 18:00 Allianz Pazienza San Severo-OraSì Ravenna
28/01/2024 18:00 CJ Basket Taranto-Ristopro Fabriano
Lorenzo Settepanella
|