[Pagina 100.]
I TIMBALLI
È bene fugare ogni dubbio: il vero timballo abruzzese è quello di «scrippelle» perché l’altro, quello di «patelle», è di estrazione emiliana, anche se è molto in uso nella nostra regione.
Il modo di farcire gli interstizi fra una «scrippella» e l’altra è diversa da zona a zona. Molta mozzarella, uova, sode, piselli, «regaglie» di pollo ecc...
Molte sono le varianti in fatto di timballi abruzzesi: timballo di maccheroni alla chitarra, in bianco, ai funghi e poi molti i parenti del nostro timballo: le «fregnacce», i cannelloni e le «scrippelle nobili», farcite, arrotolate, irrorate dal ragù della festa e messe al forno.
Luigi Braccili
LA CUCINA ABRUZZESE
Dalla cucina povera ai menù della festa
Scelta di 110 ricette tipiche della cucina abruzzese
Adelmo Polla Editore – 1992 – 170 pagine – Lire 15.000
SENZ’APOSTROFO
(Ode al Timballo)
Sono il timballo
non t’imballo
bensì ti sballo.
Ogni sfoglia
come una pagina bella di vita.
Ogni sfoglia
gustami sperando che non sia finita.
Ogni sfoglia
Ammira il mosaico degli ingredienti
Ogni sfoglia
ti farà digerire pure i parenti serpenti.
Ogni sfoglia
dopo il primo crepitio della crosta.
Ogni sfoglia
ti farà ingordo a bella posta.
(Luca Maggitti Di Tecco)
ROSETO.com > Archivio > 31 luglio 2012
Libriamoci [Invito alla lettura]
SCRIPPELLE ‘MBUSSE: SIA BENEDETTO L’INSERVIENTE DISTRATTO!
Estratto dal libro sulla Cucina Abruzzese firmato dal grande Luigi Braccili.
CLICCA SUL LINK PER LEGGERE L’ARTICOLO
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=10622
ROSETO.com
LIBRI [LIBRIAMOCI & SCOMPAGINANDO]
Libriamoci [invito alla lettura]
Scompaginando [libri aperti a caso]
TUTTI GLI ARTICOLI
https://www.roseto.com/news.php?id_categoria=82&tipo=rosetano