[Ricerca Avanzata]
Martedì, 1 Aprile 2025 - Ore 22:24 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Serie B Nazionale – Girone B – Pallacanestro Roseto – Chieti Basket
ROSETO SOFFRE E VINCE, CHIETI ENNESIMA PREVEDIBILE SCONFITTA.
Coach Franco Gramenzi con la sua Pallacanestro Roseto.
[Mimmo Cusano]


Il punto di Gabri Di Bonaventura sulle abruzzesi impegnate in Serie B Nazionale. La rubrica del coach esperto della cadetteria. 10^ giornata di ritorno.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Martedì, 25 Febbraio 2025 - Ore 12:00

Decima di ritorno in archivio per Roseto e Chieti, le due compagini cestistiche abruzzesi impegnate nella terza categoria nazionale, proviamo ad analizzare quanto accaduto alle suddette franchigie, presiedute rispettivamente da Ciafardoni e D’Ottavio, in questo penultimo turno febbraiuolo.

ROSETO-CASERTA
Continua imperterrita la corsa della Liofilchem Roseto (54) di coach Gramenzi che al PalaMaggetti regola (89-80) il volitivo Caserta (26) di coach Cagnazzo, legittimamente in lotta per un posto nei play-in…
Out Traini, precauzionalmente tenuto a riposo per un risentimento muscolare, e Donadoni, quest’ultimo sempre alle prese con le terapie mirate a riaverlo in campo senza rischiare nulla, vista la comodissima posizione di classifica occupata dalla compagine allestita dal D.S. Verrigni, ad un primo quarto frizzante e favorevole ai locali (25-19), seguiva una seconda frazione inizialmente vantaggiosa per i campani, che con il folletto, ex Luiss Roma, D’Argenzio (19) operavano addirittura il sorpasso (37-39 al 17’), per poi tornare a premiare Aukstikalnis (17p con 7/13 dal parquet, 4r e 4 assist, 16 di valutazione in 25m) e compagnia cantante, che raggiungevano gli spogliatoi per la pausa lunga con cinque lunghezze di vantaggio (46-41)…
Alla ripresa del gioco, il tentacolare e chirurgico Tiberti (14p con 4/4 da 2, 2/2 da 3, 4r, 14 di valutazione in 23m) firmava elegantemente il +8 (51-43 al 23’) ma la guardia abruzzese, ex di turno, Ricci (11) saliva improvvisamente in cattedra e con uno sprazzo molto apprezzabile consentiva alla sua compagine, ottimamente messa in campo dal preparato tecnico marchigiano ex Jesi (quando era in A2) Cagnazzo, di rimettere nuovamente il muso avanti (55-58 al 27’)…
Come accaduto nel tempino precedente, in una sorta di copia e incolla cestistico, Sacchetti (20p con 7/10 complessivo, 5/7 in lunetta, 10 carambole, 7 falli subiti, 3 assist, 35 di valutazione in 29m da leccarsi i baffi) e soci reagivano prontamente, entrando nell’ultimo quarto con una lunghezza di vantaggio (63-62)…
Con la gara che sembrava ineluttabilmente incanalata sui binari dell’equilibrio (69-69 al 34’), era l’ispiratissimo ex Faenza Pastore (15p + 2r e 4 assist, 2 perse e 16 di valutazione in 25m, Mvp per chi scrive perché i punti non si contano ma si pesano!) a prendere per mano la Liofilchem che, in pochi minuti, piazzava un break terrificante (14-4) che di fatto archiviava il match (83-73 a 02:30 dalla fine), consegnando lo scalpo stagionale numero 27 alla franchigia in capo al Consorzio Le Quote…
Nel prossimo turno (giovedì 27 febbraio ore 20:30), Guaiana (12p + 3r e 5 assist, 5 falli subiti, 16 di valutazione in 32m) e gli altri in canotta Liofilchem affronteranno in trasferta l’ostico Ravenna (24p ma una partita da recuperare, in trasferta con la Luiss Roma) che proverà a fare il colpaccio puntando sul ritmo dei cazzuti play Dron e Munari, sui potenziali bottini degli esterni Gay-Brigato-Tyrtyshnyk-Ferrari e sulla consistenza dei lunghi Casoni, De Gregori e Crespi.
Dovessero mancare nuovamente, come molto probabile, Traini e Donadoni, la rotazione ad otto elementi della franchigia adriatica potrebbe (il condizionale è d’obbligo!) offrire ai giallorossi di coach Gabrielli (ex Tasp Teramo) una piccola/grande chance in più, visto il riposo osservato proprio in questo turno dai romagnoli, generato dal suddetto rinvio del match con la formazione accademica capitolina, guidata da coach Paccariè.
Staremo a vedere se il serbatoio di energie biancazzurro, curato magistralmente dallo staff diretto dal Prof. Faragalli e oggettivamente depotenziato dalle pesanti assenze della coppia Traini-Donadoni, reggerà fino alla fine all’assalto all’arma bianca che il pimpante Ravenna prevede di attuare per “propiziare” ai rosetani, sportivamente parlando, il terzo dispiacere stagionale.

CHIETI-SALERNO
Come da facili previsioni, ennesima sconfitta per il malmesso Chieti (15) di coach Lardo, sempre terzultimo in graduatoria e rullato impietosamente (58-88) sul legno del PalaLeombroni dal tonico Salerno (22) di coach Carone…
Dopo un primo quarto inizialmente equilibrato (9-9 al 5’), la compagine ospite (sempre out il metronomo Stanic, che sembrerebbe sul piede di partenza in direzione Gema Montecatini) provava a prendere in mano le redini del match, entrando nella seconda frazione con un rassicurante +7 (15-22)…
Giocato un secondo periodo interlocutorio (19-19), che mandava le due formazioni a bere il the dell’intervallo sul 34-41, la truppa viaggiante rompeva definitivamente gli indugi e, speculando legittimamente sulle palesi criticità dell’organico teatino, amplificate ulteriormente dall’indisponibilità della combattiva guardia Bianco, in panca solo per onor di firma, scalava le marce alte, scavando il solco decisivo ed entrando nel tempino decisivo (si fa per dire!) con la parte buona del referto già ampiamente in cassaforte (46-64)…
Nell’ultimo quarto la forbice del vantaggio ospite si allargava inevitabilmente, mortificando oltre misura la generosa quanto spuntata Lardo’s Band, a cui in ogni caso gli sportivi biancorossi più sensibili, al termine della contesa, tributavano un meritatissimo applauso, che in qualche modo attenuava la delusione per il -30 (58-88) incassato da un avversario piegato brillantemente a domicilio nel girone di andata (72-79)…
Spulciando fra le statistiche, palma di Mvp al bomber argentino Chaves (15p + 7r e 11 cioccolatini, 32 di valutazione in 26m), a cui hanno garantito puntuale sponda l’ala ex Teramo Kekovic (17), il play classe 2002 Cappelletti (16) e il lungo, ex Fabriano e Ruvo di Puglia, Misolic (11), mentre fra i locali da rimarcare le doppie cifre del virgulto classe 2005, ex Roseto, Maiga (10p + 6r, 11 di valutazione in 35m), dell’ala Serafini (17p + 5r e 4 assist, 17 di valutazione in 29m) e del lungo belga Van Ounsem (21p + 8r, 7 falli subiti, 29 di valutazione in 35m).
Nel prossimo turno (giovedì 27 febbraio ore 20:30) Del Sole (6p + 3r e 2 assist, 8 di valutazione in 22m) & company affronteranno in trasferta l’ambiziosa Virtus Roma di coach Calvani (28p e il derby casalingo da recuperare con la Luiss) in un match dal pronostico chiusissimo, vista l’abissale differenza attualmente esistente fra i due organici, costruiti per obiettivi diametralmente opposti.
Tra l’altro, quando piove grandina, visto che proprio nelle prossime ore la società presieduta da D’Ottavio è chiamata a reintegrare tempestivamente la fideiussione per concludere la stagione e continuare a sperare in una salvezza che, alla luce del roster attualmente a disposizione del tecnico ex Olimpia Milano, avrebbe davvero del miracoloso.

Per il momento è tutto, ci becchiamo prestissimo, buon vento alle spalle.

ROSETO.com
Gabri Di Bonaventura
CLICCA SUL LINK PER LEGGERE TUTTI GLI ARTICOLI
http://www.roseto.com/news.php?id_categoria=31&tipo=basket

Gabri Di Bonaventura
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft