Un momento dell’incontro tenutosi oggi al villaggio turistico Lido d’Abruzzo. [Luca Maggitti Di Tecco]
|
In tempi complessi e di crisi, nei quali molte persone non riescono a curarsi per mancanza di denaro, un gruppo di volontari ha aperto a Teramo un presidio molto importante e utile che effettua visite gratuite. Come funziona e due interviste.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Ore 20:00
«Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa».
È una parte del Giuramento Antico di Ippocrate, risalente al V secolo avanti Cristo. Ed è a questo “impegno di vita” che ho pensato oggi, intervistando la dottoressa Giovanna Zippilli e il professor Renato Gregorini, in rappresentanza di “KUM!”, studio medico polispecialistico di medicina solidale, nato a Teramo pochi mesi fa, che effettua visite gratuite raccordandosi con le onlus operanti sul territorio.
Le visite mediche specialistiche gratuite sono infatti eseguite su richiesta da parte di tutti i servizi sociali e le associazioni solidali che operano in provincia di Teramo e da parte dei medici di medicina generale che ritengono appropriato l’accesso allo studio medico gratuito solidale.
L’elenco delle specialità è davvero nutrito: Medicina interna; Cardiologia; Pneumologia; Reumatologia; Endocrinologia; Diabetologia; Infettivologia; Chirurgia generale; Cardiochirurgia; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Neurochirurgia; Ortopedia; Urologia; Nefrologia; Ginecologia; Psichiatria; Psicologia.
Così medici e infermieri in pensione, oltre a tanti altri volontari, cercano – potenziando un sempre più indispensabile (alla vita democratica del Paese) “terzo settore” – di dare quelle risposte che sempre più la sanità pubblica non è in grado di fornire.
E se è vero che il 6,2% del PIL Italiano – una somma di 145 miliardi di euro – è oggi stanziata per la sanità pubblica (dovrebbe essere almeno del 7%, ma le risorse non bastano) e di questi 145 almeno 45 miliardi di euro servono per curare le malattie cardiovascolari, oggi al Villaggio Turistico Lido d’Abruzzo “KUM!” – che in aramaico è una sorta di esortazione ad alzarsi – ha organizzato un seguitissimo convegno, nel quale si è parlato proprio di quelle malattie, che fanno troppi morti e costano dunque moltissimo sia in termini umani sia in termini economici.
Per approfondire le tematiche sul centro “KUM!”, abbiamo video intervistato dottoressa Giovanna Zippilli – presidentessa – e il professor Renato Gregorini, volontario. In calce, il link per vedere il video.
Di seguito, i riferimenti per contattare “KUM!”.
KUM!
Studio medico polispecialistico di medicina solidale.
VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE GRATUITE
Via Potito Randi 2/A – Teramo
Telefono: 0861.28.22.54
Cellulare: 377.30.00.626
Luca Maggitti Di Tecco
|