La locandina del primo incontro, con Don Aniello Manganiello e Don Maurizio Patriciello.
La locandina del secondo incontro, con Diana Di Meo.
La locandina del terzo incontro, con Catello Maresca.
|
La seconda edizione del progetto, premiato all’esordio con lo ‘Scudetto’ dalla FIGC, si svolgerà nei giorni 10 marzo (Don Aniello Manganiello e Don Maurizio Patriciello), 27 marzo (Diana Di Meo) e 29 aprile (Catello Maresca).
Roseto degli Abruzzi (TE)
Martedì, 04 Marzo 2025 - Ore 14:35
Dopo il successo della prima edizione de “Il Cammino dei valori”, ciclo di incontri educativi-culturali proposti a Notaresco dalla locale Scuola Calcio della F.C. Notaresco, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Notaresco e l’Associazione Italiana Arbitri, sta per prendere il via la seconda edizione della medesima iniziativa.
Lo scorso anno ad incontrare gli alunni della Scuola Secondaria di Notaresco e la cittadinanza furono Don Aniello Manganiello, Parroco di Scampia, la Polizia di Stato - Polizia Postale di Teramo e l’Arbitro di Serie A Ermanno Feliciani.
L’iniziativa fu molto apprezzata ed ebbe un tale successo tale da essere premiata dalla F.I.G.C., nel mese di giugno 2024, a Coverciano (FI), quale “Miglior progetto di sviluppo calcio nella scuola in Italia”.
Mirko Gramenzi, promotore dell’iniziativa, ha dichiarato: «Il primo incontro della seconda edizione, lunedì 10 marzo, vedrà la partecipazione di Don Aniello Manganiello e Don Maurizio Patriciello: due parroci di frontiera, da sempre dalla parte dei più deboli e punti di riferimento per i più bisognosi nei quartieri più difficili della periferia di Napoli quali Scampia e Parco Verde di Caivano. Il 27 marzo, invece, avremo ospite l’arbitro della Sezione A.I.A. di Pescara Diana Di Meo, vittima di revenge porn, che affronterà con gli alunni la tematica del consapevole utilizzo dei social e del telefonino. Infine, il 29 aprile, a conclusione dello specifico percorso didattico di lettura del libro “Lo Stato vince sempre”, gli alunni avranno la possibilità di incontrare il magistrato Catello Maresca, che con i suoi uomini ha posto fine alla latitanza del boss del clan dei Casalesi, Michele Zagaria, durata oltre 16 anni. Crediamo fermamente nel valore di iniziative di questo tenore, che ci permettono di far conoscere ai cittadini e ai ragazzi della nostra comunità esempi di vita vissuta, accompagnandoli in questo percorso che è “Il Cammino dei valori”».
Ospiti e testimonianze importanti, quindi, al fine di continuare a diffondere la cultura della legalità, combattere tutte le mafie e contribuire alla crescita dei ragazzi secondo sani principi e valori morali.
Diverse le autorità civili e militari che hanno già comunicato la loro partecipazione, per non perdere l’occasione di incontrare i testimonial e cogliere il senso più profondo di esperienze ricche di significato.
ROSETO.com
|